Molto spesso mi capita di ricevere messaggi da altri appassionati di wargame riguardo al tipo di scala da utilizzare per giocare alla seconda guerra mondiale o per il moderno … 20 mm o 28 mm?
Oggi, una delle scale più utilizzate grazie a regolamenti come Bolt Action, Cross Fire, Skimish Sangin o Spectre Operation sono i 28 mm. Questa scala permette di creare magnifiche miniature con livelli di dettaglio piuttosto alti … ma anche il 20 mm non è da disdegnare.
Secondo voi le miniature di queste foto in quale scala sono?
Ovviamente sono tutte 20mm. La mia intenzione, in questo post è cercare di creare una specie di guida per chi si avvicina a questa scala per la prima volta …
Iniziamo ad elencare i vantaggi … dei 20mm: 1) Hanno un costo limitato (mediamente si spendono 9 – 15 euro a scatola) 2) Si trovano facilmente (amazon, ebay sono solo alcuni dei siti commerciali … oltre a quello delle case costruttrici … in cui si possono trovare) 3) Sono più veloci da dipingere di un 28mm classico 4) si possono ricreare scenari di grandi dimensioni (in particolare con i mezzi)
… ma ci sono anche degli svantaggi: 1) Livello di dettaglio minino o scarso … in molti casi 2) sono difficili da modificare 3) le pose a volte sono un po' assurde ... molti stampi ancora utilizzati sono un po' "old style"
Nella nostra associazione giochiamo con molti regolamenti alla seconda guerra mondiale e moderno e per questi regolamenti usiamo senza problemi sia i 28mm sia i 20mm.
Uno dei primi problemi per iniziare a giocare con i 20mm è: ma come sono le miniature in 20mm?
Uno dei siti che utilizziamo in associazione è: http://www.plasticsoldierreview.com/PeriodList.aspx?period=1
Permette di avere una veloce review della maggior parte delle scatole di miniature in 1/72 in commercio. Il sito non è pensato solo per la seconda guerra mondiale ma, grazie al menu, è possibile visualizzare le scatole di questo periodo.
Il secondo problema è … siamo sicuri che la scala delle varie case produttrici sia “corretta”?
Questo è un problema anche per il 28mm ma, per cercare di rispondere ho scattato questa foto

Permette di compare le miniature di cinque delle case produttrici che normalmente dipingo. Le miniature sono sia in plastica (Caesar, Zvezda) sia in piombo (AB) e come potete vedere le scale sono compatibili. Almeno tra queste case produttrici
Devo ammettere che, all’interno della stessa casa produttrice a volte alcuni set non hanno “dimensioni” perfette … ma la bellezza delle miniature supera questo problema

Per esempio, i Tedeschi invernali della Italeri (miniatura al centro) sono un po’ più grandi rispetto a miniature della Zvezda o di altri sprue della Italeri stessa ma si possono facilmente combinare

Terzo aspetto da considerare … hanno pochi dettagli e difficilmente si possono modificare! Non è del tutto vero
Questa è l’immagine originaria di uno sprue della Zvezda

Come potete vedere, con poche modifiche, si può trasformare un infermiere in ufficiale

Molti mi dicono che i 20mm hanno pochi dettagli. Da pittore amatoriale ammetto che preferisco i 28mm per la pittura ma anche i 20mm … con la giusta atmosfera non sono male. Le stesse miniature fuori dal campo …

E in "azione"

Speriamo di esservi stati utili … se avete necessità potete contattarci alla pagina Facebook della Piccola Armata. Vi lascio con alcune immagini.

